Guida all'acquisto: la lunghezza giusta per gli sci da scialpinismo e l'attrezzatura necessaria

    Bisogna innanzitutto porsi alcune domande: qual è la giusta lunghezza degli sci? Quali scarponi sono più adatti a me? Quali attacchi e quali pelli usare? Vediamo le risposte!
    La giusta lunghezza degli sci da scialpinismo
    Un tour sugli sci è divertente solo con l'attrezzatura giusta.

    La giusta lunghezza degli sci da scialpinismo

    Il peso e la sagoma degli sci da scialpinismo sono aspetti determinanti per una salita facile e piacevole. Per maggiore comfort durante le discese più lunghe, è consigliabile uno sci più largo. Un buon compromesso sono gli sci con una larghezza di circa 95 mm sotto l'attacco, che offrono sia leggerezza che stabilità in discesa. Chi si muove principalmente sulle piste dovrebbe scegliere uno sci non troppo largo, perché qui la stabilità è fondamentale.

    Tabella orientativa per la lunghezza degli sci da scialpinismo:

    Altezza: 160 cm: 150-158 cm. Con uno sci più largo: 165-170 cm

    Altezza: 170 cm: 159-169 cm. Con uno sci più largo: 175-180 cm

    Altezza: 180 cm: 170-178 cm. Con uno sci più largo: 185-190 cm

    Ciò significa che per calcolare la lunghezza dello sci è necessario togliere dalla propria altezza da 5 a 15 centimetri.

    La scelta degli scarponi da scialpinismo

    Scegliere gli scarponi da scialpinismo può essere un'impresa, perché sia la scarpetta interna che il guscio devono devono calzare alla perfezione. Spesso sono necessarie diverse prove ed eventuali regolazioni per trovare lo scarpone perfetto. Inoltre, il volume e la forma degli stivali può cambiare leggermente durante le prime uscite. Gli scarponi da scialpinismo solitamente sono meno rigidi di quelli da sci alpino, ma raggiungere il giusto equilibrio tra flessibilità e vestibilità richiede una certa esperienza; un modo per evitare di avere troppo spazio all'interno è quello di indossare calze più spesse o di inserire una suoletta supplementare tra la scarpetta e il guscio.

    scarponi da scialpinismo
    Leggeri in salita e molto stabili in discesa: così devono essere gli scarponi da scialpinismo!

    E i giusti attacchi da scialpinismo?

    Per gli attacchi da scialpinismo vale lo stesso discorso riguardo peso e stabilità, e anche in questo caso la scelta deve cadere sulla salita o sulla discesa, con la possibilità di scegliere un giusto compromesso.

    attacchi da scialpinismo
    Gli attacchi da scialpinismo devono essere molto leggeri, ma allo stesso tempo fissare lo scarpone in modo stabile.

    Le pelli da scialpinismo - scorrevoli ma con sostegno

    Nell’attrezzatura da scialpinismo di base non possono mancare le pelli. Esistono diverse combinazioni di materiale, pelli pretagliate e pelli da tagliare su misura. Le pelli da scialpinismo migliori vantano grande proprietà di scivolamento e ottima tenuta. Ci sono quelle adesive classiche e quelle non adesive (funzionano tramite attrazione molecolare). Relativamente nuove sono le “pelli a squame” e le pelli ibride.

    pelli da scialpinismo
    Le pelli migliori vantano grande proprietà di scivolamento e ottima tenuta.

    Caschi da scialpinismo

    I caschi da sci, così come quelli da bici sono progettati per proteggere la testa dagli impatti. I caschi per arrampicata invece proteggono principalmente dalla caduta di sassi. Nello scialpinismo, a differenza dallo sci alpino, si possono verificare entrambe le possibilità di incidente. I caschi da scialpinismo combinano quindi le qualità del casco da sci con quelle di un casco d’arrampicata, offrendo una doppia protezione.

    Mai senza ARTVA, pala e sonda

    Esistono inoltre altri attrezzi indispensabili da portare sempre con sé durante un’escursione sulla neve: ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in VAlanga), sonda e pala. È fondamentale saperli utilizzare perché in certe circostanze possono davvero salvare la vita. Per questo motivo consigliamo fortemente di seguire un corso di sicurezza sulla neve per imparare ad usare ARTVA, pala e sonda anche in situazioni reali. Qui puoi trovare gli ultimi set di ARTVA e i loro aggiornamenti.

    ARTVA pala e sonda sistemi di sicurezza in valanga
    Un ARTVA ti permette di fare la scelta migliore durante lo scenario peggiore.

    Set e abbigliamento da scialpinismo

    Iniziare a praticare lo scialpinismo può essere più facile e più economico se si decide di acquistare l'attrezzatura in set. Rispetto ai singoli prodotti, in questi set trovi diverse combinazioni preimpostate: sci, attacchi e pelli. L'abbigliamento da scialpinismo deve essere resistente all'acqua e al vento, nonché leggero ma confortevole. 

    In sintesi, possiamo dire che anche l'attrezzatura decide se la vostra uscita sugli sci sarà un successo o meno. Se hai domande o richieste, passa a trovarci in store, saremo felici di consigliarti!

    scialpinismo SPORTLER Best in the Alps
    Da SPORTLER trovi tutto per le tue avventure scialpinistiche! >>>
    Potrebbero piacerti anche questi articoli