5 consigli per scegliere la migliore calza running
Caratteristiche di una buona calza running
Le calze running devono resistere a sollecitazioni estreme: attrito, calore e umidità. Ma che sollecitazione costante! Ecco perché riconosci la qualità di un calzino in base a quanto dura. Ecco le caratteristiche di una buona calza da running:
1. Zone sollecitate rinforzate
2. Rapido assorbimento della sudorazione
3. Cuciture piatte o ridotte
4. Rapporto equilibrato tra pressione e durata della fascia elastica
5. Plantare anatomico L/R (piede sinistro/piede destro) per una vestibilità perfetta
Calze running con rinforzo spesso o sottile?
Il piede deve sentirsi sempre a proprio agio nella scarpa. Per questo motivo lo spessore del rinforzo e le dimensioni sono importanti. I corridori da competizione hanno bisogno di calze con un rinforzo molto sottile, in quanto il contatto diretto con la scarpa aumenta la trasmissione della potenza. Per i runner amatoriali, invece, le calze con rinforzo più spesso sono più adatte perché assorbono meglio gli impatti, il che riduce significativamente il rischio di lesioni. Per quanto riguarda la misura, bisogna assicurarsi che il calzino si adatti perfettamente al piede, in quanto questo è l'unico modo per evitare le pieghe: meno pericolo di scivolare, meno attrito. C'è anche una distinzione tra calze da corsa per lunghe distanze e quelle corte.
Nelle calze running, la vestibilità e il rinforzo sono particolarmente importanti
Tessuto funzionale al posto del cotone
Calze funzionali, in questo caso calze da corsa, sono anatomicamente adattate al piede (sinistra/destra). Sono inoltre caratterizzate dall'uso di fibre sintetiche di alta qualità, che hanno la proprietà di assorbire poca umidità, ma di rilasciare molta umidità verso l'esterno (cosa che non accade con il cotone) – il tuo piede rimane asciutto e il rischio di formazione di vesciche è ridotto al minimo.
Quali sono i vantaggi di una calza a compressione?
La compressione muscolare mirata garantisce un allenamento efficiente e un maggior potenziale nelle prestazioni. I gambali a compressione e le calze a compressione trattengono il polpaccio e la caviglia, riducendo le lesioni e prevenendo l'affaticamento.
I calzini fanno la differenza!
Proprio come tutti siamo d'accordo sul fatto che correre con scarpe da corsa di qualità è molto meglio delle scarpe da strada di tutti i giorni, la differenza tra calzini normali e calzini da corsa è altrettanto significativa.
Anche le preferenze personali per i calzini più sottili o più imbottiti non dovrebbero essere ignorate, perché ogni corridore è diverso e attribuisce più o meno importanza alle caratteristiche del prodotto. L'unico modo per scoprire cosa si preferisce è testare diverse marche e modelli. Buona corsa!