Comfort ideale con Selle Royal Scientia
Niente più dolori dovuti a selle inadatte
La sella sbagliata può causare enormi disagi. Troppa pressione nel posto sbagliato è molto dolorosa, soprattutto sulle lunghe distanze. Finora, scegliere la sella corretta, è sempre stato come fare un terno al lotto. Chi ha avuto la sfortuna di avere problemi con la sella, prima di incorrere in quella corretta, ha dovuto provare prodotti su prodotti. Selle Royal, però, ha ora risolto questo fastidioso problema, in collaborazione con la German Sport University di Cologna. Grazie a molteplici studi su larga scala, si è arrivati a determinare i due fattori essenziali per un maggiore comfort di seduta in sella.
Posizione della sella e distanza delle ossa in sella
I due fattori di cui abbiamo accennato in precedenza, sono la posizione seduta in sella e la distanza delle ossa sulla stessa. In fase di scelta della propria sella, infatti, occorre determinare prima di tutto la posizione di seduta.
- Athletic: seduta sportiva con inclinazione pari a 45° (bici da corsa, bici Gravel, XC-Mountainbike)
- Moderate: minore inclinazione, pari a 60° (bici da trekking, backpacking, All-Mountain MTB)
- Relaxed: posizione confortevole pari a 90° (citybikes)
Per misurare tale distanza, è sufficiente stendere su una superficie piana, un materiale del tipo memory form (un cartone ondulato o materiali simili). Quindi posizionarsi a formare un angolo di 90° ed esercitare una pressione verso il basso. Misurare ora la distanza tra le impronte ischiatiche con un semplice righello. Questa distanza è la distanza delle ossa che ci interessa.