Gravel: una mini guida per iniziare
Perché scegliere una gravel
Strada o fuoristrada? La risposta è gravel! Una bicicletta da strada in grado di sconfinare nel mondo delle mountain bike percorrendo anche sentieri abbastanza impegnativi. La bici da gravel è infatti un mezzo molto versatile che mixa sterrati battuti e asfalto.
A prima vista potrebbe sembrare uguale a una bici da strada per via della posizione in sella e della forma del manubrio molto simili. Ecco perché questo la rende ideale per il ciclista road che cerca un mezzo versatile per concedersi un po’ di sterrato. Per chi è invece abituato alla mountain bike, la gravel è perfetta per fare lunghi giri su strada asfaltata senza però rinunciare al fuoristrada. Se ti piace l’avventura, sarà il tuo asso nella manica per esplorare più territorio in minor tempo anche grazie alla possibilità di montare portapacchi e borse. Scopri sul nostro Shop Online le bici gravel 3T, Bergamont, Cannondale, Pinarello, Scott e Trek >>>
Hai tutto quel che serve per una gita in gravel? Ecco una breve checklist
1. Luci anteriori e posteriori
La visibilità fa la differenza! E anche il codice della strada ce lo ricorda: qualunque bicicletta deve essere dotata di luci nel caso in cui le condizioni atmosferiche o di visibilità lo richiedano, in particolare nelle ore fra il tramonto e l'alba. Alle luci da bici >>>
2. Borraccia e portaborraccia
Per restare sempre idratati, specialmente durante le giornate calde e i lunghi tragitti. È una comoda alternativa allo zaino con sacca idrica e ti permette di dare un tocco di stile alla tua bici. Scopri le borracce e i portaborraccia.
3. Kit riparazione gomme e sigillante
Specialmente lungo le strade sterrate, l’imprevisto è dietro l’angolo. Diventa quindi salvavita un kit di riparazione, perché un conto è forare in città, un conto è forare nel bel mezzo di un tour lontani da tutto e tutti dove l’unica soluzione diventa spingere la bici a mano.
4. Multitool bici
È il coltellino svizzero delle biciclette. Potrebbe sembrarti inutile, finchè ti serve per davvero! Stringere una brugola, un dado oppure sistemare la catena sono tutte cose che potresti dover fare. E farlo con l’attrezzo giusto è meglio che a mani nude. Scopri i multitool >>>
5. Borse da bikepacking
Una borsa sottosella è il minimo indispensabile da portare con sé per il kit di riparazione e magari qualche capo di emergenza, nonché il primo passo di ogni vero allestimento da bikepacking composto da borse da manubrio, borse da telaio e borse laterali. Scopri le bellissime e funzionali borse di Miss Grape, Ortlieb e Brooks England >>>
6. Abbigliamento
Nel gravel non è fondamentale essere aerodinamici: sia una classica maglia da ciclismo, sia una normale t-shirt tecnica traspirante non troppo aderente andranno benissimo. Per le altre stagioni serve una giacca a vento oppure una giacca antipioggia. Per quanto riguarda i pantaloncini d'estate: comodi ed elasticizzati con il fondello interno e magari anche qualche tasca. Durante l’inverno consigliamo la classica salopette lunga. Su sportler.com trovi abbigliamento da gravel 7Mesh, Maap e Sportful.
7. Copertoni
Nel gravel la scelta dei copertoni richiede un'attenzione particolare. Pedalando su terreni asciutti e compatti, sono ideali dei copertoni con una superficie liscia e sottile per una maggiore velocità e scorrevolezza. Se invece si prevedono terreni irregolari e con fango, si consiglia l'utilizzo di copertoni con una maggiore larghezza e profondità del battistrada per garantire maggiore trazione e stabilità. A seconda delle condizioni consigliamo quindi un copertone adatto a sentieri pianeggianti e asciutti, uno adatto a tutte le condizioni e un altro studiato apposta per terreni misti.