Guida all'acquisto: La giacca giusta per ogni sport
Il tuo corpo è più efficiente quando la temperatura corporea viene mantenuta al suo livello ottimale. Il troppo freddo è controproducente proprio quanto il troppo caldo. Inoltre, per lo sport, il materiale deve essere assolutamente traspirante. I tagli anatomici garantiscono libertà di movimento illimitata. Più sei esposto a condizioni meteorologiche estreme, vento e freddo - ad esempio durante l'alpinismo o lo sci - più dovresti prestare attenzione al calore e all'impermeabilità quando scegli una giacca. Di seguito puoi scoprire quali elementi valutare al momento dell'acquisto.
GIACCHE CICLISMO - Antivento, impermeabile, termico
La giusta giacca da ciclismo fa la differenza, che si tratti di una mountain bike, di una bici da corsa o di una bici da trekking. Cosa distingue le giacche da ciclismo dalle tradizionali giacche antivento, impermeabili o termiche? Innanzitutto il taglio e la vestibilità. Il design specifico per il ciclismo si adatta con precisione alla posizione di seduta durante il movimento e protegge la parte dei reni dagli elementi grazie a una sezione posteriore estesa. Ci sono giacche speciali anche per la corsa e per la moutain bike.
Caratteristiche: parte posteriore allungata e maniche lunghe per la copertura. Parti riflettenti per la sicurezza stradale.
➤ Consiglio per l'acquisto: i ciclisti o gli appassionati di mountain bike scelgono giacche leggere, con una resistenza all'aria minima e antivento. Quindi sono suggerite giacche a vento aerodinamiche, ultraleggere o softshell. I ciclisti di mountain bike hanno bisogno di giacche soft shell o hard shell comode e isolanti dotate di una robusta protezione contro la pioggia, il vento e il fango. I ciclisti da trekking e di tutti i giorni apprezzano la funzionalità, il comfort e l'isolamento termico.
GIACCHE DA CORSA - Traspirabilità, protezione, leggerezza
Una buona giacca da running deve proteggerti dai fattori esterni (vento, freddo e bagnato) ma soprattutto deve trasportare il sudore dall'interno verso l'esterno, in modo che non si accumuli calore. Il taglio deve essere ergonomico ma non troppo stretto, questo sia per mantenere bassa la resistenza al vento, sia per offrire spazio per un cuscino d'aria riscaldante. Ci sono giacche speciali per la corsa e per il trail running.
Caratteristiche: gomiti anatomicamente preformati, peso ridotto, ingombro ridotto, elevata traspirabilità.
➤ Consiglio per l'acquisto: per una maggiore sicurezza al crepuscolo, fai attenzione alle parti riflettenti! Un cappuccio integrato nel colletto è pratico per i corridori di tutte le stagioni. Ma attenzione: un colletto troppo stretto risulta scomodo durante la corsa.
GIACCHE DA TREKKING, GIACCHE DA ALPINISMO - Preparati per ogni evenienza
Le buone giacche da trekking o da alpinismo sono leggere e facilmente comprimibili, comode da indossare e consentono un'ottima libertà di movimento. Naturalmente, la giacca dovrebbe anche proteggerti dal freddo dovuto al freddo e al vento. Al momento dell'acquisto, è necessario tenere conto del luogo nel quale la si intende usare, del clima e del grado di difficoltà dell'escursione.
Caratteristiche: quando si tratta di cuciture e cerniere, meno è meglio! Per garantire l'impermeabilità queste dovrebbero essere saldate o avere una fascia coprente. Altre caratteristiche come cappuccio (removibile) con scudo, collo alto, passanti per i pollici, rinforzi su fianchi e spalle, fessure di ventilazione, tasche, ecc. sono da considerare in base alle preferenze personali.
➤ Consiglio per l'acquisto: per essere sempre preparati alle diverse condizioni atmosferiche, le combinazioni di giacche softshell, isolamento e hardshell (sotto trovi maggiori informazioni a riguardo) hanno più senso, perché offrono protezione dagli agenti atmosferici e isolano.
GIACCHE PER IL TEMPO LIBERO - Stile sportivo, comfort, calore
Oltre al calore e al comfort, quando si sceglie una giacca per il tempo libero, entra in gioco naturalmente anche l'aspetto fashion. Queste giacche si indossano per andare al lavoro, nella vita di tutti i giorni o anche durante le escursioni. Criteri per scegliere: vai al lavoro in bicicletta? Serve come giacca di mezza stagione? Quanto soffri il freddo? Dovrebbe essere facile da mantenere, confortevole e traspirante. Vuoi una giacca dal atletico e elegante? Dipende tutto dal tuo stile!
FUNZIONE E MATERIALE SONO SEMPRE DECISIVI
La scelta del materiale dipende interamente dallo scopo e dal meteo: dovrebbe essere una calda giacca in pile, una giacca hardshell impermeabile (protezione dalla pioggia), un piumino isolante o una softshell che protegge dal vento? Oppure tre strati uno sopra l'altro? Viva il principio della cipolla!
GIACCHE IN PILE - Calore accogliente
Le giacche in pile sono traspiranti e regolano l'umidità, ti tengono caldo e asciutto costantemente. Il materiale, poliestere, offre un eccellente isolamento.
💡 Buono a sapersi: riscaldante, ma poco antivento, poco idrorepellente. Ideale come strato intermedio sotto una giacca isolante, softshell o hardshell.
➤ Vestibilità: più è aderente, più traspirante è la giacca.
GIACCHE ISOLANTI - Alto isolamento, ingombro ridotto
I piumini o le giacche Primaloft offrono un elevato isolamento e un ingombro ridotto. La termoregolazione è buona con tempo asciutto ed è relativamente traspirante. Materiale: piumino o fibra sintetica.
💡 Buono a sapersi: il piumino riscalda meglio quando è asciutto, ma è meno antivento e idrorepellente rispetto alle fibre sintetiche. Perde le sue proprietà isolanti quando è bagnato, le fibre sintetiche si asciugano più velocemente e hanno anche un effetto isolante quando sono bagnate.
➤ Vestibilità: non troppo aderente al corpo, con una piccola sacca d'aria tra gli strati. Se è molto aderente, possono formarsi ponti termici.
GIACCHE SOFTSHELL - Tuttofare multistrato
Le giacche Softshell sono leggere, antivento e idrorepellenti, regolano l'umidità e sono traspiranti, anche con piogge moderate. Il materiale elastico che le caratterizza è costituito da diversi strati funzionali e offre una grande libertà di movimento.
💡 Buono a sapersi: se vuoi che il softshell sia antivento e non solo repellente, assicurati che sia composto da tre strati. In caso di forte pioggia, è necessario integrare questa giacca con un guscio rigido o una giacca antipioggia. Eccezione: giacche Softshell con membrana GORE-TEX.
➤ Vestibilità: vestibilità aderente per consentire all'umidità di fuoriuscire correttamente e alla pelle di rimanere asciutta.
GIACCHE HARDSHELL - Strato esterno protettivo
Le giacche hardshell e le giacche antipioggia o i poncho fungono da strato esterno e vengono indossati sopra giacche in pile, giacche isolanti o softshell, a seconda della temperatura e ti mantengono asciutto anche in caso di pioggia e neve. Materiale: diverse membrane high-tech come GORE-TEX e rivestimenti speciali.
💡 Buono a sapersi: basso effetto isolante (ad eccezione delle giacche antipioggia foderate). Presta attenzione alla traspirabilità per garantirti una temperatura corporea ottimale.
➤ Vestibilità: idealmente, due strati dovrebbero sempre essere sotto le giacche hardshell. Assicurati quindi di avere abbastanza spazio quando la provi.