Patagonia Shell Yeah!
Verso un futuro migliore
La rivoluzione del tessile di Patagonai si basa su due pilastri fondamentali: riciclo e Fair Trade. Se entrambi questi aspetti venissero presi in considerazione in maniera strategica sul lungo termine nella filiera produttiva, nel giro di pochi anni l'enorme impatto ambientale su scala mondiale del settore tessile potrebbe ridursi in maniera notevole.
Grazie al riciclo di materiale plastico, è possibile ridurre la dipendenza massiva dal petrolio e diminuire i prodotti di scarto destinati alle discariche. Per realizzare la maggior parte dell'abbigliamento a livello mondiale viene utilizzata energia proveniente da centrali termoelettriche a carbone, le cui emissioni sono pari alla somma di tutti i gas di scarico di voli internazionali e spedizioni via mare.
Passato e futuro diventano presente
Il riciclo pre e post consumo sono due aspetti fondamentali attraverso i quali, soprattutto nell'industria tessile, è possibile limitare in maniera notevole le quantità di nuove materie prime necessarie per la produzione riducendo drasticamente le emissioni.
Il 69% della collezione di Patagonia è realizzata in materiali riciclati.
Il riciclo post consumo comprende tutti quei prodotti che, una volta utilizzati e gettati, non finiscono in discarica, ma vengono rielaborati per diventare a loro volta nuovi beni. Materiali come poliestere, nylon, piuma e lana si prestano in maniera particolare a questa tipologia di riciclo nel campo dell'abbigliamento.
Attraverso il riciclo pre consumo gli scarti di produzione, ovvero i materiali impiegati nel processo di produzione di un prodotto, trovano nuova vita. Un valido esempio è dato dalle grandi quantità di filati di scarto di tessiture e filature che possono essere riutilizzati puri o raffinati in combinazione con fibre di poliestere per la realizzazione di nuovi prodotti.
In Patagonia è in corso il passaggio a materiali 100% rinnovabili e riciclati.
Commercio equo, trattamento equo
In un commercio equo e solidale ognuno riceve il giusto compenso per il suo lavoro. Purtroppo nel mondo globalizzato non funziona proprio così: le persone dei Paesi in via di sviluppo vengono sottopagate e sfruttate fisicamente e psicologicamente, mentre nel Paesi occidentali i guadagni sono nettamente superiori. Da anni Patagonia si impegna per una produzione equa e solidale dei suoi prodotti affinchè i lavoratori ricevano un giusto compenso e possano così migliorare le loro condizioni e qualità di vita.
In un brand Fair Trade Certified la produzione è regolamentata in maniera severa per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il lavoro minorile e forzato sono proibiti, la maternità e le ferie retribuite sono obbligatorie, vengono promossi progetti di beneficenza, c'è una particolare attenzione verso l'ambiente e ai lavoratori è garantito uno stipendio migliore.
Nessun altro brand nel settore dell'abbigliamento può vantare così tanti prodotti Fair Trade Certified come Patagonia.