Il running watch definitivo: nuovo Polar Pacer Pro
Luca, raccontaci un po’ cosa fai nella vita e come sei diventato coach in così tante discipline.
Sono laureato in ingegneria aeronautica e ho lavorato circa cinque anni nel settore informatico come ingegnere. Ho sempre praticato e amato lo sport fin da bambino: dai giri in montagna con i miei genitori, al pugilato agonistico da adoloscente, per poi avvicinarmi alla corsa della quale mi sono innamorato in poco tempo. Mi è sempre piaciuto anche l’aspetto didattico degli sport, tanto da diventare istruttore: ora sono infatti un Endurance Coach specializzato nel triathlon, running e trail running, oltre ad essere anche istruttore di pugilato.
Ma andiamo al sodo: come utilizzi il Polar Pacer Pro e quali caratteristiche ti piacciono di più?
Fino a poco fa usavo il Polar Vantage V2 e ho usato anche il Polar Grit X Pro, che sono dei prodotti davvero ottimi. Da un po’ di tempo sto usando il Polar Pacer Pro con cui mi sto trovando davvero bene. Il processore rende l'uso molto scorrevole e lo schermo è ben leggibile in ogni condizione di luce. Esteticamente è molto bello, dalle linee pulite, ed è ideale per essere indossato anche nella vita di tutti i giorni. Pesa solo 41 grammi e non si percepisce al polso... mi piace davvero molto!
Per quanto riguarda le funzioni di allenamento, lo utilizzo per varie attività sportive: in MTB, durante le sessioni di trail running, nella corsa su strada, in allenamento indoor sia di ciclismo, sia di potenziamento. Una funzionalità che apprezzo tantissimo è quella del monitoraggio del sonno, ben fatta e precisa nei dati che fornisce. Negli allenamenti ho un reale riscontro di ciò che mi dice lo smartwatch: quando mi indica periodi di buon sonno, noto che mi sento davvero in forma e le mie prestazioni sono migliori del solito.
Un’altra funzione che trovo ottima è il Running Performance Test che serve a misurare la frequenza cardiaca massima. Lo smartwatch, tramite una serie di passaggi guidati, indica i ritmi da seguire e calcola una stima del massimo consumo di ossigeno, fa una previsione delle prestazioni e dello stato di forma in modo da confrontare questi dati con l’allenamento. È il modo perfetto per monitorare il proprio stato di forma e l’efficacia del proprio programma di allenamento comodamente e in meno di un’ora.
Quali sono i benefici che trai dallo sport?
Stare bene è importantissimo. Facciamo una vita troppo sedentaria e fare movimento vuol dire prendersi cura del proprio corpo, oltre che prevenire malattie cardiovascolari e migliorare il proprio benessere mentale. Ma attenzione perché fare sport non deve portare a farsi male: molti credono che sia normale infortunarsi in allenamento ma questo succede quando lo si fa superficialmente senza un corretta 'manutenzione' del corpo.
Fra i miei obiettivi c’è quello di insegnare alle persone ad allenarsi correttamente cercando insieme a loro il proprio massimo, ma in modo sostenibile. Lo stare bene è compatibile con la performance e gli allenamenti non devono portarci allo stremo; non ha senso affaticarsi così tanto da fare fatica a sollevare la spesa o a portare i bambini al parco.
A chi consigli il Polar Pacer Pro? È uno smartwatch adatto anche ai triatleti?
L’orologio è chiaramente pensato per i runner ma può andare benissimo anche per i trail runner e per chi fa endurance, come i triatleti. Visto l'ottimo rapporto qualità/prezzo mi sento di consigliarlo anche a chi piace fare attività sportiva in generale: dal trekking all'allenamento indoor o outdoor durante il weekend per restare in forma. È leggerissimo e bello da indossare tutta il giorno, è quindi un buon investimento anche per chi non fa sport a livello agonistico. Polar Pacer Pro è il compromesso giusto che si adatta un po’ a tutti!
PS: Il mondo Polar ti aspetta sul nostro Shop Online >>>