Destinazione? Santiago de Compostela! Consigli di viaggio
Il cammino di Santiago de Compostela: quale scegliere?
L’autunno è il periodo ideale per intraprendere un trekking di qualche giorno. In base al tuo allenamento e a quanti giorni hai a disposizione, potrai scegliere il percorso più adatto. Tendenzialmente i percorsi sono di circa 150 km, sono su terreni sterrati e attraversano paesaggi unici, tra boschi, costiere e altipiani.
Qui trovi i 3 percorsi più caratteristici:
➤ Il cammino portoghese interno
Con i suoi 118 km da Lisbona a Santiago de Compostela, è ideale per chi ama camminare nella natura e nei paesaggi rurali.
➤ Il cammino costiero
Il cammino costiero passa in gran parte sul tracciato di quello interno, ma ad un certo punto corre lungo la costa ed è quindi ideale per chi ama i paesaggi costieri e dell’entroterra.
➤ Il cammino francese
È stato il primo ad essere nominato Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO ed è ideale per chi vuole intraprendere questo pellegrinaggio per la prima volta.
Consigli di viaggio
Per goderti a pieno l’esperienza, dovrai organizzarti al meglio. Tra gli elementi da tenere in considerazione ci sono la sistemazione per notte, l'idratazione e l'alimentazione, l'abbigliamento tecnico completo di scarpe e attrezzatura.
Dove dormire?
Solitamente quest’esperienza richiede di avere a disposizione almeno una settimana. Per godersela a pieno consigliamo di dormire nelle varie strutture ricettive che si trovano sul percorso. In questo modo avrai la possibilità di farti una doccia rilassante, mangiare un piatto caldo e fare amicizia con altri pellegrini.
Se invece sei più temerario e avventuriero puoi decidere di dormire in tenda, portando con te un materassino, un fornello e un buon sacco a pelo!
Cosa mangiare e bere durante un cammino?
Camminando per tante ore avrai bisogno di avere sempre la giusta energia per non arrivare a destinazione troppo stanco o con dolori vari. Il tuo pasto più importante sarà la colazione che ti darà la giusta carica per iniziare il tuo cammino.
Per l’idratazione consigliamo di avere una sacca idrica nello zaino e una borraccia a portata di mano (quando si fa trekking, il consiglio è quello di bere tra i 2 e i 3 litri al giorno).
Gel e barrette sportive, invece, sono spuntini perfetti tra un pasto e l’altro. Per saperne di più su come alimentarti in viaggio, leggi l'articolo: "Alimentazione in movimento: bevande e barrette sportive".
Che abbigliamento tecnico scegliere?
L’abbigliamento tecnico è essenziale per affrontare un’esperienza di trekking di più giorni in natura. Generalmente questi capi hanno proprietà antibatteriche, di asciugatura rapida e di inibizione degli odori che li distinguono dall'abbigliamento di tutti i giorni. Tra gli articoli di cui non potrai fare a meno ci sono una giacca calda e traspirante, una giacca impermeabile, un paio di t-shirt, intimo termico, una maglia in pile, pantaloni da trekking, cappello, scaldacollo e occhiali da sole. E ricorda...
Non esiste buono o cattivo tempo, ma esiste buono e cattivo equipaggiamento
Per saperne di più: Leggi l'articolo "Cosa portare in cammino? Ecco l'abbigliamento e l'attrezzatura ideali"
E per l'attrezzatura?
Più leggero è l'equipaggiamento, più veloce è il movimento. Inoltre, sarai più agile e proteggerai le articolazioni, i muscoli e i legamenti. Uno zaino ben confezionato è la metà del lavoro. Ecco alcune importanti cose da tenere a mente:
➤ riporre gli oggetti pesanti nello scomparto principale, il più vicino possibile alla schiena
➤ sistemare gli oggetti leggeri e ingombranti nella parte inferiore
➤ riporre la giacca anti pioggia in un posto pratico, così da averla sempre a portata di mano
Lo zaino è senza dubbio una componente fondamentale del tuo equipaggiamento soprattutto se si tratta di un trekking di più giorni. Leggi anche "Guida all'acquisto: lo zaino più adatto a te!"
Leggerezza è la parola d’ordine: ogni grammo di troppo nello zaino va a intaccare le tue riserve di energia. Dimensioni ridotte, poco peso e grande comfort!
Ti consigliamo delle scarpe non troppo rigide, che siano adatte a terreni sterrati e bagnati. Sicuramente una protezione Gore-Tex® potrebbe esserti utile per non ritrovarti con i piedi bagnati in caso di pioggia. Consiglio: non indossare scarpe nuove per intraprendere un cammino di più giorni, ma cerca di indossare scarpe a cui il tuo piede è già abituato!
Indispensabili i bastoncini che ti daranno sostegno durante il cammino. Il loro utilizzo ti consentirà di avere meno peso sulle ginocchia e di scaricare dalla schiena un po’ di peso dello zaino. Ce ne sono di diversi tipi, noi ti consigliamo quelli telescopici o quelli pieghevoli, più pratici anche da riporre nello zaino e da trasportare durante il viaggio. Vai all'articolo: "Check list per il trekking: ecco cosa portare con te!"
Ti raccomandiamo: mai senza Kit di primo soccorso e luce frontale! Gli imprevisti durante un viaggio possono essere molteplici quindi è bene non farsi trovare impreparati.
Ulteriori consigli nel video: