Sempre un passo avanti: Speed Hiking con Salewa
Letteralmente, speed hiking significa camminare velocemente. Si tratta di un misto tra il trekking alpino e il trail running: entrambi gli sport prevedono la percorrenza di lunghe distanze su terreni tecnici e rocciosi. La cosa più intrigante dello speed hiking è la velocità con cui ci si sposta, che ci permette di raggiungere luoghi più remoti, percorrendo distanze più ampie. Inoltre, questo sport mette alla prova la forza e la resistenza.
Speed Hiking – Ecco i vantaggi
Oggi il tempo è un bene prezioso, e poiché è sempre poco, lo speed hiking è uno sport ideale. Migliora la forma fisica e dà più energia, garantendo una vita più felice e sana. Praticandolo, imparerai anche ad affrontare le diverse condizioni meteorologiche e il terreni accidentati, sempre tenendo d'occhio i tuoi compagni di percorso.
Speed Hiking – Cosa ti serve
Per lo speed hiking non serve molto: niente viaggi lunghi, niente pernottamenti di più giorni. Sii creativo e parti per la tua prossima avventura! Inizialmente, scegli percorsi più brevi e prendi confidenza con l'attrezzatura prima di aumentare gradualmente le distanze.
A proposito di attrezzatura, abbiamo riassunto per te i must-have:
→ Scarpe: le scarpe non devono assolutamente essere pesanti, poiché non ci si può muovere velocemente con calzature ingombranti. È importante che siano flessibili e che portino un buon sostegno; devono avere ammortizzazione e un buon drop (differenza tra tacco e punta). Per garantire sempre una buona aderenza al sentiero le scarpe devono avere una suola scanalata, mentre per ogni evenienza devono essere impermeabili.
→ Abbigliamento: è sempre meglio vestirsi a cipolla, scegliendo strati che proteggano dalle intemperie e aiutino a regolare la temperatura. È importante inoltre portare con sé un cambio da indossare all'occorrenza. I materiali morbidi (softshell) sono i migliori, perché sono impermeabili ma allo stesso tempo traspiranti.
Total Look Donna
Total look uomo
→ Zaino: più compatto è lo zaino, meglio è. Più leggero è, meglio è. Scegliete uno zaino comodo e che garantisca una buona ventilazione e traspirazione sulla schiena e sulle spalle. Lo zaino non deve contenere più di 25 litri, rientrando così nella categoria degli zaini da trekking.
→ Bastoncini: i bastoncini sono indispensabili per lo speed hiking: forniscono maggiore stabilità distribuendo il peso sui terreni tecnici, aiutano la velocità in salita e proteggono le articolazioni in discesa. Quelli con cinghie ai polsi favoriscono una migliore tecnica di camminata.
→ Provviste: l'alimentazione deve variare a seconda della lunghezza del percorso, della stagione, delle condizioni meteorologiche e del terreno. La regola generale è meno è meglio. Attenzione però: bevande, acqua, snack energetici e protezione solare non possono mancare nello zaino!
Potete trovare altri prodotti Salewa nel nostro shop online. Buon divertimento dal team SPORTLER per le tue prossime avventure in montagna! ⛰️