La neve è arrivata e questo non significa dover rinunciare all’escursionismo in montagna!
Le ciaspole da neve sono adatte a tutti?
Sì! Camminare con le racchette sembra una cosa d’altri tempi ma è ormai un’attività outdoor invernale tra le più accessibili perché non richiede alcuna abilità tecnica e sportiva. Le ciaspole da neve consentono di percorrere quasi tutti gli itinerari di bassa e media montagna che siamo abituati a frequentare nel periodo estivo con in più le sensazioni uniche che si provano ciaspolando nel bosco: i rumori sono assorbiti dal freddo e la neve smorza il suono dei nostri passi facendoci vivere suggestioni indimenticabili.
È importante considerare le dimensioni delle ciaspole al momento della scelta: più sono grandi, più è ampia la superficie che poggia sul terreno innevato e, di conseguenza, minore è il rischio di sprofondare. I modelli più piccoli sono più leggeri ma affondano più facilmente e richiedono quindi uno sforzo maggiore.
Hanno generalmente un attacco universale sul quale possono essere agganciati tutti i tipi di scarpe da montagna, meglio se invernali e impermeabili: per proteggere le caviglie è importante che siano alti ed è meglio indossare anche le ghette, in modo da rimanere sempre asciutti.
I bastoncini da trekking possono servire?
Camminare con le ciaspole da neve richiede uno sforzo supplementare rispetto a una camminata normale e proprio per questo è un ottimo esercizio muscolare: lavorano in modo particolare le gambe, i glutei e con i bastoncini, l’allenamento diventa ancora più completo facendo anche muovere la muscolatura della parte alta del corpo oltre a permetterci di procedere agevolmente in ogni condizione.
Quindi la risposta è sì! C'è da dire che i bastoncini non sono indispensabili, sono però un validissimo aiuto. Con essi migliora infatti l’equilibrio perché la camminata con quattro punti di appoggio è molto più stabile rispetto a quella con due, soprattutto in discesa e su terreni sconnessi dove un appoggio sbagliato del piede può essere corretto portando il peso sul bastone dello stesso lato, evitando storte o sbilanciamenti. La possibilità di scaricare parte del peso sulle braccia diminuisce il carico sulle gambe e sulla spina dorsale, riducendo la fatica e migliorando il comfort della camminata.
Lo zaino, alleato di ogni escursione
Lo zaino è indispensabile per affrontare al meglio una bella “ciaspolata”. Pratico e funzionale, consente di tenere all’asciutto tutti gli effetti personali. Le sacche impermeabili possono proteggere il fidato zaino di mille avventure. Gli zaini da escursionismo e da trekking sono sviluppati per ottenere il massimo comfort di trasporto, ed ognuno è dotato di un particolare sistema dorsale, traspirante e ben imbottito, ideale per affrontare lunghe e numerose giornate di cammino. Inoltre sono forniti di pratico sistema di fissaggio per bastoncini e molto spesso di comodo scomparto per un sacco a pelo o per un materassino.
Pronti per mettersi in marcia?
Come dicevamo all’inizio, ciaspolare è un'attività accessibile a tutti, non richiede capacità particolari, se non quella di saper camminare! Dato che si pratica in mezzo alla neve, è molto importante l’abbigliamento: vestirsi “a cipolla” - o per strati - è sempre la tecnica migliore per scegliere cosa indossare quando si va in montagna. La tecnologia ci mette a disposizione fibre e tessuti che garantiscono un comfort molto elevato. L’abbigliamento tecnico è termico, cioè ha la capacità di mantenere attorno al nostro corpo una temperatura e un microclima costantemente confortevoli, indipendentemente dallo sforzo fisico che stiamo compiendo e dalle condizioni meteorologiche e climatiche esterne.
Partire col piede giusto seguendo queste tre regole d’oro:
Traspirabilità: dall’intimo sportivo alla giacca impermeabile passando per gli strati termici intermedi, tutto l’abbigliamento contemporaneo è pensato come una filiera che consente di portare verso l’esterno l’umidità che il nostro corpo produce durante il movimento.
Leggerezza: a parità di prestazioni il peso, così come il volume dei capi odierni è ben più ridotto rispetto a quello dei capi che si utilizzavano non troppi anni fa.
Impermeabilità: Softshell o hardshell che siano, i moderni gusci offrono un’ottima protezione da pioggia e vento, pur consentendo al nostro corpo di respirare.
Cos'altro aggiungere... Buona ciaspolata!
Le regole d'oro per vestirsi "a cipolla": traspirabilità, leggerezza e impermeabilità.