Trail Running: Allenamento, Alimentazione, Preparazione
Preparazione fisica: pronti per l'avventura off-road
Il trail running ti permette di staccare la spina, uscire dalla routine quotidiana e ritrovare se stessi imparando ad ascoltare il proprio corpo con le sue mille sensazioni vivendo lo sport in completa armonia con la natura. Per ottimizzare e migliorare le proprie prestazioni, è necessario prestare particolare attenzione a tre aspetti fondamentali: allenamento, alimentazione e idratazione.
Allenamento
Un buon allenamento deve essere in grado di dare nuovi stimoli per preparare il corpo a gestire tutte le possibili condizioni del percorso. Lunghezza variabile, pendenza diversificata, terreno, ritmo, stile di corsa…l’approccio all’allenamento è del tutto personale ed è bene testare tutto per imparare a conoscersi, affrontare al meglio ogni sfida e, perché no, poter godere a pieno i paesaggi memorabili che ci circondano sul nostro percorso.
Il momento ideale per allenarsi è la mattina prima di colazione, per iniziare la giornata al top. Meglio correre poco e più volte a settimana che fare un'unica sessione intensa nel weekend. Il fine settimana, invece, è perfetto per mettere alla prova la resistenza con un percorso più lungo. Una buona pratica è quella di integrare il proprio allenamento da trail con altre attività come bici o nuoto per poter beneficiare dei diversi effetti positivi di questi sport e migliorare la propria condizione fisica a 360°.
Alimentazione
L’alimentazione è un altro aspetto molto importante per una preparazione fisica adeguata. Un’alimentazione sana ed equilibrata è essenziale e incide sulle prestazioni. I preziosi consigli di un esperto di alimentazione sportiva possono essere di grande aiuto se si decide di intraprendere una preparazione atletica in vista di una gara.
Il nostro corpo è una macchina perfetta e, proprio come un’automobile di lusso, ha bisogno del miglior carburante per dare il massimo.
In linea di massima, prima di un trail è buona abitudine consumare alimenti facili da digerire come riso, patate e legumi, prediligere pesce e carne bianca, limitando cibi grassi che richiedono una digestione laboriosa. Lungo il percorso è bene avere sempre a portata di mano una pronta ricarica di energia prettamente a base di carboidrati di facile assimilazione come frutta, miele, marmellata, fette biscottate e frutta secca. Un’ottima alternativa a quanto elencato sono le barrette energetiche: pratiche, complete e bilanciate per darti tutto quello di cui hai bisogno.
La quantità di snack da portare con sé varia in base alla lunghezza del trail e alle abitudini personali, pertanto è importante abituarsi già in allenamento a consumare del cibo durante la corsa per capire cosa, quanto e quando il nostro corpo ci richiede di mangiare.
Idratazione
L’idratazione prima, dopo e soprattutto durante una sessione di trail è fondamentale per una buona performance. È importante fare tutto il possibile affinché il corpo possa lavorare al meglio. Assumere la giusta quantità di liquidi, avvalendosi anche di integratori di sali minerali, è fondamentale per poter fronteggiare lo sforzo a cui stiamo sottoponendo il nostro fisico.
Anche per i liquidi, la quantità da portare con sé varia a seconda della lunghezza del percorso, la stagione e le condizioni meteorologiche. In linea generale, è bene non scendere sotto il litro complessivo di liquidi, meglio se ridistribuito in due contenitori da 500 ml per bilanciare il peso da trasportare nello zaino durante la corsa.
Nell'articolo Trail running: cosa mettere nello zaino puoi trovare una pratica packing list di tutto quello che non deve mai mancare nello zaino per le tue prossime uscite di trail.
Preparazione mentale: questione di testa
Nel trail running la sfida più importante è quella con se stessi. Per raggiungere grandi traguardi è necessario imparare a conoscere il proprio corpo e sapersi ascoltare prima ancora di controllare le performance sull’orologio GPS o, peggio, prima di confrontarci con il runner vicino a noi. Una volta messo a bada il tuo spirito ipercompetitivo e imparato ad ascoltarti, potrai finalmente godere tutti i bei momenti a stretto contatto con la natura e dare spazio a emozioni e sensazioni uniche.
Il trail running, come tutti gli sport, non è solo una questione di fisico, ma anche di testa.
Non metterti inutili pressioni! Prenditi il tempo per fare il punto della situazione e goderti tutto il percorso fatto fino a quel momento. E se il gioco si fa duro? Un passo dopo l’altro anche il sentiero più impervio non sembrerà più così impossibile e il traguardo si farà sempre più vicino.
Quando corpo e mente lavorano in perfetta sintonia, tutto diventa più semplice: un atteggiamento positivo e una buona dose di fiducia in se stessi sono il segreto per una ricetta vincente!