Surfare nella neve fresca e polverosa, giù per i
pendii più ripidi, saltando le rocce e sfiorando gli alberi in mezzo al bosco:
questo è lo sci freeride! Giovani scatenati, che vestono i colori più
sgargianti, si godono la discesa dalla cima fino a fondo valle. Gli sci che
rappresentano il loro mondo, sono larghi e superlarghi, almeno 10 cm sotto
l'attacco. E visto che le discese da sogno sono spesso lontane dagli impianti di
risalita, sono costretti ahimè anche loro ad impegnarsi nelle salite prima di
assaporare la folle discesa. Perciò gli attuali freerider utilizzano materiali
simili allo scialpinismo. Questi sci da freeride sono dotati di attacchi da
scialpinismo più massicci e sostenuti, e permettono di effettuare le risalite
senza problemi, come pure le discese seguenti. Gli scialpinisti che danno più
importanza alla discesa devono comunque essere equipaggiati con l'attrezzatura
di sicurezza (Artva, pala, sonda) e possibilmente zaino airbag. Inoltre, visto
l'elevata velocità raggiunta, anche di protezioni per la schiena e
l'indispensabile casco. L'abbigliamento del freerider è resistente, comodo e
soprattutto cool...e vestirsi in maniera sgargiante aumenta anche la sicurezza.
Nel comparto MY-SPORTLER e all'interno della sezione Magazine SPORTLER trovi la
categoria SNOW che contiene diversi Blog e consigli per gli acquisti sulle
attività sci-freeride e scialpinismo.
Più