Come trovare l'attrezzatura da scialpinismo perfetta
La giusta lunghezza degli sci da scialpinismo
Per la scelta della lunghezza i punti seguenti sono fondamentali:
• Se vuoi salire leggera/o e comoda/o devi puntare su peso e larghezza ridotti.
• Se invece dai più importanza alla discesa, la scelta deve cadere su uno sci più largo che ti offra una sciata più confortevole.
• Se cerchi uno sci ideale sia per la salita sia per la discesa, bisogna scegliere un compromesso fra le due opzioni appena viste come, ad esempio, una larghezza fino a circa 95 mm.
• Su pista uno sci particolarmente largo non ha molto senso, l’importante è che offra la possibilità di sciare con la giusta stabilità.
Ricapitolando, possiamo dire che uno sci da scialpinismo classico è il giusto compromesso tra leggerezza in salita e divertimento in discesa.
Per questa categoria di sci consigliamo le misure:
Altezza: 160 cm ⇾ Lunghezza sci: 150-158 cm. Con uno sci più largo: 165-170 cm
Altezza: 170 cm ⇾ Lunghezza sci: 159-169 cm. Con uno sci più largo: 175-180 cm
Altezza: 180 cm ⇾ Lunghezza sci: 170-178 cm. Con uno sci più largo: 185-190 cm
La scelta degli scarponi da scialpinismo
Gli scarponi da scialpinismo devono calzara alla perfezione! Durante la salita non devono avere punti di pressione sul piede e nel contempo devono garantire la giusta stabilità in discesa. Ecco alcuni consigli da seguire nella scelta degli scarponi:
• Il peso gioca un ruolo fondamentale. Ma attenzione perchè uno scarpone molto leggero può influire sulla stabilità durante la discesa.
• Conta anche il numero di leve di chiusura che influisce sia sul peso sia sulla stabilità. Esistono scarponi da scialpinismo a due leve che pesano sicuramente meno di uno a quattro leve che però offre una stabilità maggiore in discesa.
• Gli scarponi da scialpinismo sono fatti in modo da essere utilizzati anche per camminare per brevi tratti. Su moltissimi modelli sono presenti suole Vibram e Pomoca che impediscono la formazione dello zoccolo di ghiaccio, garantendo massimo grip.
E i giusti attacchi da scialpinismo?
Per gli attacchi da scialpinismo vale lo stesso discorso riguardo peso e stabilità, e anche in questo caso la scelta deve cadere sulla salita o sulla discesa, con la possibilità di scegliere un giusto compromesso.
Le pelli da scialpinismo
Nell’attrezzatura da scialpinismo di base non possono mancare le pelli. Esistono diverse combinazioni di materiale, pelli pretagliate e pelli da tagliare su misura. Le pelli da scialpinismo migliori vantano grande proprietà di scivolamento e ottima tenuta. Ci sono quelle adesive classiche, non adesive (tramite attrazione molecolare). Relativamente nuove sono le “pelli a squame” e le pelli ibride.
Caschi da scialpinismo
I caschi da sci, così come quelli da bici sono progettati per proteggere la testa dagli impatti. I caschi per arrampicata invece proteggono principalmente dalla caduta di sassi. Nello scialpinismo, a differenza dallo sci alpino, si possono verificare entrambe le possibilità di incidente. I caschi da scialpinismo combinano quindi le qualità del casco da sci con quelle di un casco d’arrampicata offrendo quindi una doppia protezione.
Mai senza ARTVA, pala e sonda
Esistono inoltre altri attrezzi indispensabili da portare sempre con sé durante un’escursione sulla neve: ARTVA, sonda e pala. È fondamentale saperli utilizzare perché in certe circostanze possono davvero salvare la vita. Per questo motivo consigliamo fortemente di seguire un corso di sicurezza sulla neve per imparare ad usare ATRVA, pala e sonda anche in situazioni reali.
Set e abbigliamento da scialpinismo
I set da scialpinismo SPORTLER sono apprezzatissimi dalla nostra clientela: permettono un bel risparmio e di avere da subito un equipaggiamento da scialpinismo completo.
PS: Il tuo ARTVA è aggiornato? Aggiornalo da SPORTLER >>>