Slittare, ma in tutta sicurezza!
Abbigliamento e attrezzature che riscaldano, proteggono e illuminano
Arrivati sulla cima, i piedi sono bagnati, la parte superiore del corpo suda e le mani sono ghiacciate... Tutto questo si può evitare! Basta indossare abbigliamento da montagna e la gita in slittino diventerà meno faticosa e più divertente. Col freddo non si scherza!
Segui i nostri consigli pratici per una giornata in slittino divertente e sicura.
SLITTINO: non serve avere una slitta da competizione, ma di qualità, quello sì.
Per rare discese in slittino, un'opzione pratica ed economica è il noleggio; se invece non perdi occasione per slittare, ecco la nostra proposta:
ABBIGLIAMENTO: deve essere caldo e antivento, ma anche traspirante e antisudore. Se l'abbigliamento è solo caldo, il corpo suda e quando lo sforzo diminuisce la temperatura corporea si abbassa in breve tempo e il corpo si congela. Anche se non si vede, è fondamentale un primo strato funzionale, come l'intimo sportivo di UYN.
Vestirsi a cipolla, strato su strato, è sempre un'ottima idea!
Niente di nuovo, ma funziona. Gli strati possono essere integrati a piacere, a seconda del freddo che si prova. Il secondo strato può anche essere composto da due spessori che, però, dovrebbero essere composti degli stessi materiali. Se vi muovete, dovete fare attenzione a non interrompere il passaggio del sudore verso l'esterno.
Primo strato: intimo funzionale
Secondo strato: strato isolante come, ad esempio, una felpa in pile
Terzo strato: guscio protettivo, pantaloni e giacca antivento e idrorepellenti
Le leggere giacche in Primaloft possono essere utilizzate come strato isolante aggiuntivo eventualmente all'arrivo o durante la discesa: sia l'imbottitura che il materiale antivento della fodera e del tessuto esterno di queste giacche bloccano ogni passaggio di vapore.
SCARPE: impermeabili, calde e con suola antiscivolo. Questi tre attributi dovrebbero essere sufficienti per l'atleta amatoriale sulle normali piste da slittino. Se ci sono molti tratti ghiacciati in salita o in discesa, si dovrebbero utilizzare scarpe chiodate o in alternativa un paio di ramponcini. Inoltre, le ghette, soprattuto se impermebaili, proteggono da neve e bagnato aiutando a tenere i piedi caldi e asciutti.
CASCO: Sì, anche un casco è raccomandabile! In moto, in bicicletta o sugli sci, il copricapo in plastica è stato deriso fin da quando i marchi produttori hanno iniziato a proporlo, ma ora il casco è un salvavita collaudato, riconosciuto e, soprattutto, apprezzato da grandi e piccini. Dovrebbe essere così anche per lo slittino, dal momento che anche una discesa delle più tranquille può rivelarsi pericolosa. La scelta di caschi per gli sport invernali è ampia e un casco è sicuramente un buon investimento!
LAMPADA FRONTALE: Le giornate invernali sono brevi e le notti sono lunghe. Con questo ragionamento lo slittinista lungimirante dovrebbe sempre avere nella tasca della giacca una lampada frontale. Dopo il tramonto non ci vuole molto che diventi buio pesto e freddo gelido. La lampada frontale aiuta a percorrere correttamente la pista da slitte e a non finire inavvertitamente fuoripista dopo poche centinaia di metri.